top of page

Accogliere in armonia l'Autunno con gli oli essenziali

  • Immagine del redattore: Mari
    Mari
  • 10 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ott 2019


L'Autunno è il tempo del raccoglimento e dei bilanci. Possiamo approfittare di questo periodo per analizzare ciò che abbiamo seminato precedentemente e i frutti che abbiamo raccolto.

Può capitare che con l'arrivo di questa stagione ci si senta un po' giù e soggetti a sbalzi d'umore. Spesso si sperimenta anche una caduta dei capelli più accentuata, ma comunque del tutto fisiologica.

Per aiutarci ad affrontare tutti questi aspetti del cambio di stagione e rafforzare il nostro sistema immunitario per l'arrivo di temperature più rigide, ci possiamo avvalere del supporto degli oli essenziali.


Oli per la gestione dell'umore:

  • Salvia Sclarea (Clary Sage)

Favorisce l'introspezione, è un riequilibrante ormonale e può aiutare in caso di depressione.



  • Cipresso (Cypress)


Aiuta ad alleviare il senso di perdita, crea un senso di sicurezza ed equilibrio.



  • Arancio Selvatico (Wild Orange)

Calmante e rinvigorente per la mente e per il corpo. Supporto nei momenti di

transizione e aiuta a riconnettersi con il vero Se', incentiva a scoprire e a coltivare le


proprie potenzialità.







Oli per stimolare il sistema immunitario:




  • Chiodi di garofano (Clove)

Analgesico, antibatterico, antivirale, antifungino, antinfettivo, disinfettante.



  • Origano (Oregano)

Aiuta a superare i raffreddori ed è indicato per le affezioni dell'apparato respiratorio.



  • Melaleuca (Tea Tree Oil)

Antibatterico, antifungino, antinfettivo, forte antisettico, antivirale, decongestionante,


espettorante, immunostimolante e rigenerante per i tessuti.



  • Incenso (Frankincense)

E' un olio considerato sacro fin dall'antichità, viene tutt'ora usato nelle cerimonie


religiose per favorire il contatto con la Divinità. Le sue proprietà aiutano in caso di

febbre, problemi respiratori, convalescenza, affezioni da streptococco e mal di gola.



  • Cannella (Cinnamon)

Antibatterico, antimicrobico, antinfettivo, antivirale, riscaldante, stimola il sistema


immunitario. E' benefico in caso di tosse, raffreddore, spossatezza, influenza.


Combatte malattie virali ed infettive.







Oli per contrastare la perdita dei capelli:



  • Rosmarino (Rosemary)

Applicare direttamente sulla zona, diluire con olio vettore in caso di pelle sensibile.


Si può anche aggiungere ad uno shampoo neutro.



  • Lavanda (Lavander)

L'olio essenziale per eccellenza, calmante ed equilibrante. E' universale e può essere


usato in sicurezza se non si sa quale altro olio usare per una determinata

problematica, perché agisce dove serve.


E' particolarmente indicato per la cura della pelle.



  • Timo (Thyme)

Gli antichi Egizi lo utilizzavano per imbalsamare e i Greci per contrastare le malattie

infettive. E' anche uno stimolate della circolazione e può quindi aiutare a contrastare la

perdita di capelli. E' consigliabile comunque la diluizione con olio vettore poiché


potrebbe risultare irritante per il derma ed è sconsigliato in gravidanza.


Comments


  • facebook

©2019 by Il sentiero della luna. Proudly created with Wix.com

bottom of page