top of page

L'olio essenziale di Lemongrass (o Citronella)

  • Immagine del redattore: Mari
    Mari
  • 8 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno degli effetti collaterali dell'estate sono le zanzare. Purtroppo in questo periodo mia figlia è la vittima preferita di questi insetti. Dato che lei è piccolina la prima preoccupazione è proteggerla dalle punture senza utilizzare prodotti chimici o nocivi.

In questo gli oli essenziali doTerra sono perfetti, mi garantiscono l'efficacia di cui ho bisogno e la serenità di usare un prodotto naturale e sicuro.

doTerra ha creato una miscela apposita per repellere gli insetti che si chiama TerraShield, disponibile anche in una versione spray molto pratica, ma io amo comunque utilizzare l'olio essenziale di Lemongrass.

La sera, quando andiamo a letto, ne metto qualche goccia nel diffusore e durante la giornata applico sulla pelle un paio di gocce miscelate ad olio di mandorle biologico.

Mi piace usare questo olio essenziale perché ha una profumazione molto gradevole, fresca, agrumata ed erbacea.


Cos'è il Lemongrass

Il suo nome botanico è Cymbopogon flexuosus ed è una pianta perenne originaria dell'India, Sri Lanka, Birmania, e Tailandia. E' conosciuta anche come Citronella. Cresce in cespugli che arrivano fino ad un metro di altezza e ha foglie sottili ed allungate.

In Asia è largamente usata ed apprezzata da migliaia di anni nella medicina Ayurvedica ed in cucina per la preparazione di piatti tradizionali, come zuppe, salse e fritture.

Il Lemongrass utilizzato per la produzione dell'olio essenziale doTerra viene coltivato in aziende agricole a conduzione familiare nel sud dell’India, da persone che fanno questo con passione da generazioni, e viene estratto per distillazione in corrente di vapore.

Le zone in cui viene raccolto sono ideali per la sua coltivazione, poiché la grande quantità di pioggia che cade in quell'area incrementa il contenuto di citrale nella pianta e questo migliora la qualità dell'olio essenziale.

Durante il periodo del raccolto, i contadini percorrono cinque miglia su una ripida montagna e lavorano per circa sette giorni per raccogliere una piantagione di 100 acri. Il Lemongrass viene raccolta a mano, utilizzando una falce, che è parte di ciò che rende il processo di raccolta così fisicamente impegnativo. Una volta che il lemongrass viene raccolto, i contadini percorrono le cinque miglia lungo la montagna, portando ciascuno un mazzo di lemongrass in cima alla testa.


Proprietà*

  • analgesico

  • antibatterico

  • antinfiammatorio

  • antisettico

  • repellente per insetti

  • rivitalizzante

  • sedativo

  • tonico

  • vasodilatatore


Usi principali*

Lesioni alle articolazioni: applicare puro sulla zona interessata o sui punti riflessi dei piedi, Per massaggiare sulla zona interessata, unire 5-10 gocce di citronella a 15 ml di olio di cocco frazionato.

Riparazione dei tessuti: applicare come impacco caldo sulla zona interessata

Repellente per insetti: unire 5 gocce di Lavanda, 5 gocce di Lemongrass, 3 gocce di Menta Piperita e 1 goccia di Timo. E' possibile applicare la mistura pura sui piedi o in 250 ml d'acqua da spruzzare con uno spruzzino fine.


Può essere utilizzato anche:

  • in cucina per insaporire le ricette

  • per creare candele artigianali da utilizzare all'aperto

  • per un massaggio distensivo ai muscoli e alle articolazioni dopo un allenamento, abbinato all'olio di cocco frazionato

  • per mantenere le unghie dei piedi pulite e sane in combinazione con la Melaleuca


A livello emotivo favorisce la concentrazione e l'ottimismo



*Manuale Modern Essentials - ed. Aroma Tools

Comments


  • facebook

©2019 by Il sentiero della luna. Proudly created with Wix.com

bottom of page