top of page

Samhain, la notte più sacra dell'anno

  • Immagine del redattore: Mari
    Mari
  • 29 ott 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Samhain è la mia festa preferita, quella che attendo con impazienza per tutto l'anno.

Questa festività, oggi inglobata nella celebrazione cristiana di Ognissanti (1 novembre), ha origini celtiche e nasce all'incirca durante il I Millennio a.C. con il nome di Trinvxtion Samoni o Trinox Samoni, ovvero "Le tre notti di Samonios". Samonios era il primo mese del calendario Gallico, pertanto questa ricorrenza equivaleva al Capodanno, ma sanciva anche la fine dell'estate e l'inizio della stagione invernale.

Durante i tre giorni di Samhain i vari clan della regione gaelica irlandese (Tuath) si riunivano per banchettare insieme in abbondanza prima delle ristrettezze invernali e per esaurire le scorte alimentari che non potevano essere conservate.

Le greggi e il bestiame venivano riuniti nelle stalle, tutti i fuochi nei villaggi venivano spenti e Druidi si recavano in un'altura per accendere il Fuoco Sacro. Il Fuoco nuovo, che simboleggiava l'inizio del nuovo anno, veniva poi portato a valle, con l'uso di torce o lanterne, da messaggeri vestiti con maschere e pelli di animali. Grazie a loro la luce tornava a rischiarare e scaldare gli abitanti dei villaggi.

I Celti credevano che durante la notte precedente all'inizio del nuovo anno (31 ottobre) gli spiriti dei morti approfittando dell'oscurità potessero lasciare il "Tír na nÓg" ovvero la "Terra del giovane eterno", l'altromondo della mitologia irlandese, ed entrare nella dimensione degli esseri viventi. I travestimenti con le pelli di animali sacrificati servivano proprio a spaventare e confondere gli spiriti, tenendoli lontani. Più tardi in Irlanda si diffuse l'usanza di lasciare anche torce e fiaccole accese sugli usci delle abitazioni, unitamente ad offerte in cibo per ingraziarsi le anime dei defunti affinché questi non disturbassero gli abitanti della casa.

Più tardi queste tradizioni avrebbero costituito l'essenza della festa di Halloween ( All Hallows’ Eve, cioè "vigilia di Ognissanti"), ricorrenza trapiantata negli Stati Uniti dai coloni irlandesi.

I patroni delle celebrazioni di Samhain sono due divinità associate alla guerra Dagda e Morriga, marito e moglie, che secondo la leggenda si accoppiarono nei pressi di un fiume a simboleggiare l'unione delle due metà dell'anno, la fine della stagione del raccolto e l'inizio del semestre oscuro.

Un'altra divinità associata a questo periodo è Ecate, guardiana della soglia, "colei che detiene le chiavi" e controlla il passaggio fra il mondo dei vivi e quello dei morti.



Celebrazioni di Samhain

In questo periodo la natura rallenta, i semi giacciono sottoterra e anche gli animali si preparano al letargo.

Possiamo anche noi approfittarne per passare più tempo a casa, magari davanti al caminetto con un buon libro o bevendo un bicchiere di vino in compagnia di amici.

L'invito è comunque quello a rivolgere l'attenzione all'interno di noi stessi, al riposo e alla meditazione. E' un buon momento per abbandonare le cose del passato che non vogliamo più nella nostra vita: possiamo scriverle su un foglietto da bruciare nel Fuoco Sacro di Samhain o nella fiamma di candele nere.

Ricordiamo i nostri cari che non ci sono più, ringraziandoli per ciò che di buono ci hanno lasciato e liberando il nostro albero genealogico da energie limitanti. Beviamo un bicchiere di vino e mangiamo qualche dolcetto in loro onore, lasciamo una candela accesa davanti alla nostra porta o sulla finestra per ricordarli. Possiamo anche inserire una moneta sotto lo zerbino come buon auspicio.

Un piatto tipico irlandese da preparare è il Calcannon, a base di cavolo verza, patate, latte e burro. Si può preparare anche un ottimo punch a base di arancia, limone, rhum e zucchero di canna.

Personalmente in questi giorni vado a raccogliere delle castagne e le conservo per tutto l'anno per allontanare i malanni. Ne conservo tre per me e restituisco alla Terra quelle dell'anno precedente. Ne regalo alcune anche agli amici più cari.

Buon Samhain a tutti!



Comments


  • facebook

©2019 by Il sentiero della luna. Proudly created with Wix.com

bottom of page